NUOVO LOOK PER ENVERS GLAS, L’ICONICO AIRLESS GLASS JAR
Sin dal suo esordio sul mercato, Envers ha segnato un punto di svolta nel mondo dei packaging airless. Rivoluzionando il ‘classico’ concetto di vaso in plastica, in Envers estetica, tecnologia e funzionalità sono racchiuse in un airless altamente performante. L’estetica esclusiva, data dall’abbinamento del vaso al dispensing system, si fonde perfettamente con la tecnologia airless system con pouch che, preservando la formula dal contatto con agenti esterni, assicura l’inviolabilità del prodotto. Il particolare sistema “on-off”, inoltre, non solo garantisce praticità nell’erogazione ma ha aperto le porte ad una nuova gestualità cosmetica.
Forte del successo ottenuto con il primo Envers, nel 2022 Lumson compie un altro importante passo sviluppando Envers Glas: il primo vaso airless in vetro con pouch. Il design sofisticato si univa all’impiego del vetro, materiale nobile e prezioso e valida alternativa alla plastica, confermando come il lusso, per l’azienda italiana, fosse sinonimo di minimalismo, funzionalità e ricerca estetica.
Nel 2024, Lumson compie un nuovo importante passo lanciando una nuova versione di Envers Glas. Mantenendo fede ai principi del ‘positive luxury’ e a tutti quegli elementi che hanno contribuito al successo del ‘primo’ Envers Glas, la nuova versione ‘guarda al futuro senza tradire il suo passato’. Più precisamente, cambia la silhouette e si ampliano i formati disponibili. Mentre il vaso si fa più slanciato, conferendo all’ensemble un aspetto compatto ma elegante, al formato da 50 ml si aggiunge quello da 40ml, ampliando così il range di applicazioni.
Perfetto per andare incontro alle esigenze di consumo delle donne che per la loro skincare routine privilegiano prodotti in jar, Envers Glas garantisce la massima protezione della formula all’interno (grazie alla tecnologia airless con pouch), è pratico da usare e garantisce un’elevata restituzione del prodotto. Envers Glas, come tutti gli airless di Lumson, è stato progettato anche in un’ottica di riciclo e recupero: una volta esaurito il prodotto, i componenti in vetro e plastica possono essere separati e veicolati lungo la corretta catena di riciclo. Dulcis in fundo: le possibilità di personalizzazione. Envers Glas può essere decorato sia all’esterno che all’interno con diverse tecnologie di stampa: dalla serigrafia alla stampa a caldo, dalla metallizzazione alla verniciatura interna, che delinea perfettamente le linee del flacone ed enfatizza lo spessore, la profondità e bellezza del vetro.
AIRLESS E VETRO, UN BINOMIO VINCENTE
Mentre il vetro, uno dei materiali più impiegati in cosmetica, dona all’ensemble ricercatezza e unicità, la tecnologia airless, come suggerisce il termine, protegge la formula dagli agenti esterni. Una soluzione impiegata con successo nei cosmetici, nello skincare e anche nel mondo farmaceutico al punto che il mercato
globale degli airless valutato 4.9Mrd di dollari nel 2020, si stima che arriverà a toccare 8.7Mrd entro il 2032, con un CAGR del 4,9% (fonte: alliedmarketresearch). Secondo The Packaging Company, lo shelf life medio di un prodotto può aumentare del 15% e oltre utilizzando un airless e il sistema minimizza gli sprechi senza compromettere l’integrità delle formule contenute all’interno. Sicuramente l’aumento della domanda di prodotti prestige non ha fatto altro che accelerare la domanda di questo tipo di soluzioni, che conferiscono al prodotto un’immagine premium.
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso materiali alternativi alla plastica e il vetro è uno di questi. L’esigenza di imballaggi riutilizzabili e riciclabili ha fatto sì che il mercato ‘riscoprisse’ il vetro, materiale tra i più maturi (fu inventato 4.000 anni fa) e versatili: resistente, riciclabile e durevole nel tempo, al tempo stesso risulta elegante e prezioso e, dettaglio non da poco, può essere personalizzato con vari effetti e decori. Se il peso rimane l’ostacolo più grande per un maggiore impiego del vetro, la ricerca si è concentrata sulla riduzione del peso per contenere le emissioni di gas serra nella produzione, nello smaltimento e anche nella fase di riciclo, e sull’impiego di vetro post-consumo.