LUMSON COSMOPACK 2023
TANTE NOVITA’
NELLA FAMIGLIA DEGLI AIRLESS
Dopo aver
chiuso il 2022 con un brillante + 25% e un fatturato che sfiora i 140 Mio di €
Lumson, azienda italiana leader nel packaging primario per l’industria
cosmetica, è pronta a stupire ancora. All’appuntamento più atteso dell’anno -
quello con il Cosmopack di Bologna, in programma da giovedì 16 a
sabato 18 marzo – l’azienda lancerà diverse novità.
La prima
riguarda lo stand: un grande spazio di 300 mq al PAD. 15, che per la prima
volta vedrà riunite Lumson e Marino Belotti, l’azienda specializzata nei
compact case entrata a far parte del Gruppo nel 2019. Un’ampia area dello
stand sarà dedicata ai dispensing systems, fiore all’occhiello del reparto
ingegneristico Lumson.
“Negli ultimi 5
anni le vendite sono raddoppiate e si è rafforzata la nostra posizione di
leadership nel segmento premium degli airless con pouch e nel
make-up, grazie all’acquisizione di Marino Belotti. La nostra strategia è
sempre più focalizzata sulla sostenibilità, con sistemi orientati alla
salvaguardia dell’ambiente e alla semplicità di riciclo a fine vita
prodotto: dagli airless alle soluzioni monomateriale, ai packaging
refillable. Le novità che presenteremo quest’anno in fiera seguono questo fil
rouge e sono studiate per garantire sicurezza, appeal e rispetto dell’ambiente”
dichiara Matteo Moretti, Presidente del Gruppo Lumson.
TAG SI
ARRICCHISCE DI NUOVE SHAPE E ARRIVA LA CAPSULE INFINITY
La seconda
novità riguarda TAG. TAG è una vera pietra miliare nella storia di Lumson: non
solo è il primo airless in vetro ad essere stato lanciato sul mercato
dall’azienda italiana ma, a distanza di oltre 10 anni, resta
"l'originale" grazie alla tecnologia con cui è stato realizzato e
rappresenta una preziosa fonte d’ispirazione per nuovi prodotti e nuovi design.
Da N19 il primo e anche il più classico degli airless Lumson a Deluxe, dalla
silhouette elegante e il fondo spessorato per arrivare ad Unique, dalle forme
eleganti e arrotondate.
Gli ultimi nati
della famiglia dei TAG saranno presentati a Cosmopack 2023. Due nuovi flaconi
luxury, dalla forma cilindrica e dal fondo spessorato, pensati per prodotti
skincare e make-up di alta gamma: un flacone sarà caratterizzato da linee più
arrotondate e ingentilite; mentre l'altro da un diametro e un’altezza più
importanti. Entrambi potranno essere abbinati ad una pompa ricoperta in
alluminio per sottolineare l’effetto premium.
A Bologna
Lumson presenterà anche un’altra novità: Infinity. Una capsule collection,
attualmente composta da due flaconi in vetro da 30-50ml ideali per prodotti
skincare e make-up, destinata ad arricchirsi di nuovi formati. Il fondo
spessorato dalla forma conica è il ‘dettaglio di stile’ di questa nuova gamma.
IL NUOVO
DROPPER MONOMATERIALE
Lumson è
rivolta a plasmare il futuro del packaging nel rispetto dell’ambiente e, a
riprova di questo corso, l’azienda ha scelto di ampliare la sua già ampia gamma
di contagocce cosmetici con una nuova soluzione, completamente monomateriale,
che mantiene le stesse funzionalità, le stesse performance e facilità d’uso dei
dropper ‘tradizionali’.
Il nuovo
contagocce è una soluzione 100% sostenibile perché collar e tige sono
realizzati in PP mentre il gommino in poliolefine*, un particolare elastomero
compatibile con la filiera di riciclo del PP. Tutti i componenti posso essere
veicolati nella stessa catena di riciclo, così da ottenere un packaging
completamente sostenibile perfetto da abbinare ai flaconi in vetro PCR.
Una soluzione
sostenibile confermata anche da un'analisi SPICE dove, da un confronto tra il
monomaterial dropper e un contagocce standard con gommino in TPE, collar in
UREA e tige in vetro, è risultato che le emissioni di CO2 sono inferiori del
29% per la versione MONOMATERIAL, mentre il single score aggregato è pari a
-39%.
*
Le poliolefine sono una famiglia di polimeri molto importanti
nell'ambito delle materie plastiche, composte da monomeri di olefine.