La cosmesi italiana continua
a crescere in farmacia

Trainato da una crescente domanda di prodotti sicuri, testati e consigliati da esperti, il settore della bellezza in farmacia ha vissuto negli ultimi anni un’importante fase di crescita, diventando uno dei canali distributivi più strategici del mercato italiano. L’ultima conferma arriva da una recente analisi pubblicata da Pambianco sui ricavi 2024 delle principali aziende italiane e delle filiali estere del settore, che mostra un ulteriore trend in crescita rispetto al 2023, un anno già caratterizzato da incrementi a doppia cifra.

Secondo l’analisi di Pambianco sui fatturati 2024, le principali aziende italiane del settore hanno registrato un’accelerazione nelle vendite, confermando la solidità del comparto e le numerose opportunità di crescita. Le top 5 aziende italiane hanno chiuso l’anno con ricavi in aumento e, per ben tre di queste, la crescita è stata a doppia cifra. Questo successo è il risultato di un mix vincente di innovazione, specializzazione e strategie di espansione, sia sul mercato domestico che a livello internazionale. Per quanto riguarda le aziende estere con filiali nel nostro Paese, anche in questo caso good news: l’Italia si conferma un mercato chiave per le multinazionali della dermocosmesi grazie all’alto livello di consapevolezza dei consumatori e alla forte propensione all’acquisto di prodotti di qualità nelle farmacie. 

L’EVOLUZIONE DEL CANALE
I dati confermano come il settore della bellezza in farmacia in Italia stia vivendo una fase di crescita e trasformazione significativa e come la farmacia offra diverse possibilità di sviluppo, con alcune categorie di prodotti in forte ascesa. Anche nel 2024, infatti, il canale si è confermato un punto di riferimento per l’acquisto di prodotti di bellezza, grazie alla professionalità dei farmacisti, sempre più specializzati nel settore, e a un’esperienza di shopping personalizzata.

Quel che è certo è che negli ultimi anni il canale è cambiato, si è evoluto, e con esso anche i suoi attori. Se la farmacia ha subito una profonda trasformazione, diventando un punto di riferimento per i consumatori alla ricerca di soluzioni skincare scientifiche e personalizzate; dal canto loro i consumatori, più informati e consapevoli, hanno alimentato la domanda di prodotti efficaci, sicuri e supportati da evidenze scientifiche. Al centro dell’attenzione ci sono anti-aging avanzato e rigenerazione cellulare, con i consumatori alla ricerca non più solo di creme antirughe, ma di soluzioni efficaci e su misura che migliorino la qualità della pelle. Mentre i consumatori affinavano le unghie, alla ricerca di formule avanzate e mirate, dal canto loro le aziende puntavano su ricerca scientifica, nuovi formati di distribuzione e strategie digitali per rafforzare il rapporto con il pubblico.
Anche il ruolo del farmacista si evoluto, passando da semplice dispensatore di prodotti a consulente di bellezza, capace di guidare i clienti nella scelta della routine skincare più adatta.